FILTRA PER CATEGORIA:
Azzera i filtri
Consulenza aziendale
Consulenza del lavoro
Consulenza IVA
Generale
Legge tedesca sulla due diligence dei fornitori (Lieferkettensorgfaltspflichtengesetz)
I Le imprese direttamente interessate Dal 1° gennaio 2023 tutte le imprese, quindi società di persone e di capitali, tedesche o straniere con una succursale in Germania che impiegano almeno 3000 dipendenti;dal 1° gennaio 2024 tutte le imprese tedesche o straniere con una succursale in Germania che impiegano almeno 1000 dipendenti. In caso di impresa straniera con succursale o filiale dipendente in Germania si determinerà l’ambito di applicazione della norma tenendo in considerazione anche i dipendenti occupati presso la sede principale all’estero. In caso di società tedesca controllata da società straniera, questa è da considerarsi alla stregua di una società indipendente e pertanto ai fini dell’applicabilità della norma non sono da considerare i lavoratori occupati presso la società contr...
Categorie:
Consulenza aziendale
-
Generale
Registrazione orari di lavoro in Germania
Uno dei temi attualmente più discussi in Germania per società tedesche così come società italiane attive in Germania tramite dipendenti in loco è la registrazione degli orari lavorativi. In particolare, a seguito di una recente sentenza della Corte di Cassazione tedesca sezione lavoro, è stato esplicitato l’obbligo per i datori di lavoro di utilizzare un sistema di registrazione degli orari di lavoro, in modo da consentire il monitoraggio del rispetto delle normative sugli orari massimi di lavoro e sulla sicurezza sul lavoro. A seguito di tale sentenza si presume che il legislatore tedesco interverrà nei prossimi mesi per definire le modalità di registrazione, ciononostante l’obbligo sussiste fin da ora.I requisiti al momento sono i seguenti: accessibilità affidabilità, ossia registrazio...
Categorie:
Generale
LA COMPETENZA PER LE IMPOSTE SU REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE ALL’ESTERO
Nell’era del lavoro agile numerose società italiane assumono dipendenti in Germania nella prima fase di approccio al mercato tedesco, in questo contesto diventa fondamentale accertare in via preliminare a quale Stato competa l’imposta sul reddito da lavoro dipendente. Nei Paesi UE vige il principio secondo cui l’imposta sul reddito da lavoro dipendente spetta allo Stato nel quale il dipendente risiede. A tal fine bisogna verificare il Paese di residenza del dipendente o - in caso di domiciliazione in più Stati - dove questi abbia il proprio centro d’interesse. Qui di seguito presentiamo una casistica tipica per questo tipo di rapporti. In caso di dipendente residente in Italia che svolga la propria attività in Germania varrà quanto di seguito esposto ai sensi della Convenzione Italia-Germa...
Categorie:
Generale
Il distacco di dipendenti in Germania
OBBLIGHI PER DISTACCO DI DIPENDENTI IN GERMANIA
Le imprese italiane hanno sempre più frequentemente esigenze aziendali per le quali i dipendenti svolgono la propria attività lavorativa in un altro Paese UE, sia per brevi trasferte sia per periodi più lunghi.
In caso di distacco per un lasso di tempo prolungato occorre, innanzitutto, valutare ed eventualmente integrare le clausole contrattuali e verificare la compatibilità di quanto concordato con le disposizioni applicabili nel Paese del distacco (es. in materia di salario minimo).
LA CONTRIBUZIONE PER TRASFERTE E DISTACCO: ASPETTI PRATICI
A livello pratico, è opportuno considerare che dal punto di vista contributivo, non vi è differenziazione fra trasferta e distacco in base alla durata, dunque secondo le normative comun...
Categorie:
Generale
L’obbligo contributivo di soci amministratori in Germania
Analizziamo in quest’edizione un tema interessante per le società e i gruppi societari con una controllata in Germania, in particolare il caso tipico in cui l’amministratore percepisca una retribuzione dalla società tedesca e al tempo stesso direttamente o indirettamente detenga quote della stessa. Dal punto di vista fiscale, non vi sono particolari complessità, poiché è sufficiente una registrazione fiscale con richiesta di codice fiscale – anche per non residenti – per la detrazione delle imposte e il reddito percepito viene considerato già tassato ai sensi dell’accordo di doppia tassazione fra Italia e Germania. Occorre, invece, valutare attentamente le circostanze in un’ottica di esenzione contributiva: diversi criteri concorrono a determinare l’obbligo o l’esenzione dal versamento dei...
Categorie:
Consulenza aziendale
-
Generale
La riforma del catasto per immobili in Germania: nuovi obblighi
La scadenza del 31.10.2022 per la dichiarazione da parte proprietari di immobili in Germania in relazione alla riforma del catasto è stata prorogata fino al 31.01.2023.
Nonostante le critiche del mondo politico non vi sarà per ora una proroga dei termini per presentare la dichiarazione. Circa un terzo dei proprietari di immobili non ha ancora provveduto all'adempimento e riceverà nelle prossime settimane una richiesta ufficiale da parte del fisco a depositare la dichiarazione in tempi brevi onde evitare la stima da parte delle autorità.
I proprietari di immobili in Germania, anche se residenti all'estero o in caso di locazione degli immobili a terzi, devono depositare una dichiarazione al fisco tedesco a seguito della riforma dei dati catastali approvata in Germania nel 2019 per la r...
Categorie:
Generale
Lavora con noi
La nostra società attiva a livello internazionale con sede a Colonia e annesso studio legale cerca nuovi collaboratori con ottima conoscenza della lingua italiana e tedesca per ampliare e arricchire i nostri servizi alle aziende italiane per le loro attività commerciali in Germania.
Ambito lavorativo:
assistenza ad aziende italiane per quesiti nel campo amministrativo e commerciale
mansioni d‘ufficio
gestione autonoma della corrispondenza commerciale in italiano e tedesco
gestione di richieste da parte di potenziali clienti
Profilo:
ottima conoscenza della lingua italiana e tedesca
perfetta conoscenza ortografica e grammaticale
valida conoscenza del pacchetto MS-Office
gestione autonoma e responsab...
Categorie:
Generale
Nuovi obblighi legge tedesca sui dispositivi elettrici/elettronici (Elektrogesetz)
A partire dal 1° gennaio 2022 tutti i produttori e/o importatori di dispositivi elettrici o elettronici sono autorizzati a commercializzare i propri prodotti in Germania solo previa registrazione presso il registro gestito dalla fondazione EAR e ottenimento del numero WEEE. L’obbligo si estende a tutti gli operatori commerciali che nell’ambito B2B o B2C immettono per primi nel mercato tedesco dispositivi elettrici e/o elettronici. La registrazione è concessa direttamente solo ad imprese nazionali, mentre le imprese straniere sono tenute a conferire delega per la rappresentanza a una società con sede legale in Germania, che sarà il principale interlocutore per le autorità nazionali.È responsabile alla stregua del produttore, inoltre, chiunque commercializzi prodotti provenienti da produttor...
Categorie:
Consulenza aziendale
-
Generale
Novità legislative in Germania: nuovi obblighi Legge sugli imballaggi (Verpackungsgesetz)
Il 1° luglio 2022 entrano in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla legge tedesca sugli imballaggi VerpackungsG del 2019, con riferimento alle società tedesche e alle società europee o extra-europee attive in Germania tramite vendita diretta (online o offline) e vendita su marketplace, anche con contratti di fulfilment.Chi è il produttore ai sensi della normativa e chi è tenuto alla registrazione?Il produttore, e dunque il soggetto tenuto alla registrazione, è la società – nazionale o con sede in altro Stato membro UE o extra-UE – che introduce per prima un imballaggio nel territorio tedesco.Quali obblighi ricadono sul produttore ai sensi della normativa?L’obbligo principale è quello di registrazione una tantum sull’apposito portale LUCID che non può essere effettuata per delega, ma pre...
Categorie:
Consulenza aziendale
-
Generale
Il vostro interlocutore per esigenze pratiche in Germania
Nell’avere a che fare con aziende, enti pubblici o altro tipo di interlocutori in Germania è fondamentale avere innanzitutto un punto di riferimento in loco che possa tenere direttamente il contatto – ad esempio facendo recapitare eventuale documentazione presso un indirizzo tedesco – e oltrepassare la barriera linguistica. Tramite il nostro servizio di competente assistenza, potrete gestire questioni complesse di ambito legale o fiscale, ad esempio legate ad una successione ereditaria oppure all’acquisto o alla vendita di un immobile, ma anche una serie di aspetti pratici, fra cui:
la gestione di un immobile di vostra proprietà qui in Germania affittato a terzi
la gestione o la chiusura di un conto in banca
la verifica della vostra situazione contributiva
la gestione della c...
Categorie:
Generale
Sono numerosi i casi che rendono necessaria una registrazione IVA in Germania, non sempre sono peró reperibili informazioni chiare in lingua italiana sulle normative tedesche in materia di IVA. In questo video facciamo chiarezza e rispondiamo alle domande più comuni, ad es. se è necessaria una contabilità tedesca, quali imposte si versano in Germania e […]
Approfondisci
Categorie:
Consulenza IVA
Quando è necessario o opportuno aprire una filiale dipendente in Germania? Cosa significa a livello giuridico e contrattuale? Quali sono le alternative? L’Avv. von der Seipen risponde ai quesiti più comuni sul tema. Per una prima consulenza gratuita vi invitiamo a contattarci via mail all’indirizzo studiolegale@vonderseipen.de oppure telefonicamente al numero +49 221800644450.
Approfondisci
Categorie:
Consulenza aziendale
-
Consulenza IVA
Adempimenti IVA tedesca: la soluzione per una gestione corretta senza incorrere in costi elevati
Le registrazioni fiscali in altri Paesi UE sono in passato state sempre associate ad operazioni complesse, ad esempio triangolazioni, lavorazioni del prodotto all'estero oppure consignment stock. Tuttavia, grazie alla diffusione della vendita tramite portali online principalmente a clienti privati con distribuzione capillare all'interno dell'UE, questa realtà interessa ormai sempre più spesso anche strutture di piccole e medie dimensioni. Questo si verifica soprattutto con l'utilizzo di marketplace che offrono un servizio di logistica integrato con magazzini locali - in primis Amazon ma anche Ebay o Zalando - oppure ad esempio importando merce di provenienza extra-UE. Per i rivenditori questo significa dover calcolare il proprio margine considerando anche i costi di un commercialista o rap...
Categorie:
Consulenza IVA
Webinar: operare sul mercato tedesco, 28 settembre 2021
In un webinar organizzato in collaborazione con la Confindustria Alessandria per il 28 settembre 2021 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 discuteremo le strategie commerciali di distribuzione del proprio prodotto o servizio in Germania e consolidamento della propria presenza sul mercato tedesco. Un mercato interessante per numerosi settori trainanti dell’export italiano è quello tedesco grazie al suo dinamismo e al potenziale rappresentato dai consumatori non solo tedeschi, ma anche austriaci e svizzeri. A prescindere dalla validità del prodotto o servizio offerti, l’inserimento sul mercato tedesco può presentare insidie a causa delle differenze rispetto a quello italiano, per questo verranno tematizzati vantaggi e svantaggi di diverse modalità per operare sul territorio tedes...
Categorie:
Consulenza aziendale
Introduzione della nuova normativa in materia di IVA e del sistema OSS
Il sistema OSS prevede una registrazione volontaria, che non esclude la presenza di registrazioni fiscali in altri Paesi, ossia i sistemi possono coesistere. Il vantaggio consiste nella possibilità a partire dal 01.07.2021 tramite adesione all’OSS, nel Paese in cui la società ha sede, di dichiarare e versare l’IVA dovuta nei rispettivi Paesi UE con le relative aliquote tramite il sistema OSS per vendite a distanza verso clienti privati. Le transazioni per le quali si applica l’OSS saranno dunque gestite tramite una dichiarazione e un pagamento unici. Il sistema si applica soltanto in casi specifici, ossia per vendite a privati partite da un Paese UE a clienti in altri Paesi UE, cosiddette vendite a distanza (Fernverkauf). L’adesione al sistema OSS è prevista al superamento...
Categorie:
Consulenza IVA
Il distaccamento di dipendenti in Germania
In diversi settori si rende spesso necessario il distaccamento di dipendenti all’estero, ad esempio per il montaggio dei prodotti venduti ad un cliente straniero; tale operazione comporta una serie di obblighi e formalità, in parte regolamentati a livello europeo e in parte a discrezione del Paese oggetto del distaccamento. Questo tema è particolarmente attuale a causa del recepimento, terminato in Germania a luglio 2020, della direttiva europea sul distaccamento. Un distaccamento deve essere disposto dal datore di lavoro per un determinato periodo di tempo – sia esso per la durata di un particolare progetto/incarico oppure per un periodo fisso stabilito contrattualmente. È possibile che la società assuma il dipendente in Italia ad hoc per un distaccamento previsto in Germania...
Categorie:
Consulenza del lavoro
Obbligo di registrazione IVA: un riepilogo dei casi per chi è attivo in Germania
Alla luce dei numerosi casi che possono richiedere una registrazione fiscale in Germania e delle informazioni non sempre reperibili in lingua italiana sulle normative tedesche in materia di IVA facciamo chiarezza in questo testo e forniamo qui di seguito una panoramica dei casi più comuni e della relativa gestione fiscale per aziende italiane attive in Germania: 1. Vendita online dall’Italia a clienti privati (B2C) Dal punto di vista fiscale l’operazione di vendita online con spedizione dall’Italia al momento dell’ordine da parte del cliente tedesco privato rappresenta una vendita a distanza soggetta a tassazione nel paese di partenza a meno che non venga superata la relativa soglia delle vendite pari a 100.000€ annui per la Germania. Dalla prima transazione al di sopra dell...
Categorie:
Consulenza IVA
Webinar: la Germania e l’emergenza Covid-19, 25 giugno 2020 ore 11.00
Situazione e prospettive di uno dei più importanti mercati per le imprese italiane in collaborazione con la Confindustria Vicenza. La Germania è e rimane anche alla luce delle circostanze attuali un mercato interessante per numerosi settori trainanti dell’export italiano e offre numerose opportunità legate anche alla stretta correlazione con il mercato austriaco e svizzero. Con gli effetti della pandemia ancora fortemente avvertibili, soprattutto nelle relazioni commerciali con gli operatori dei principali mercati di riferimento, diventa fondamentale capire in quale direzione si sta sviluppando il mercato tedesco e quali opportunità potrà offrire la situazione attuale alle aziende italiane che esportano in Germania. Tracciamo in quest'occasione un quadro generale degli incentivi e delle a...
Categorie:
Consulenza aziendale
Webinar: il mercato tedesco post-corona, 15 giugno 2020
GERMANIA: come intraprendere un’attività o consolidare la propria presenza sul mercato tedesco e cogliere le opportunità del periodo post COVID-19 in collaborazione con la Confindustria Mantova. La Germania è e rimane anche alla luce delle circostanze attuali un mercato interessante per numerosi settori trainanti dell’export italiano e offre numerose opportunità legate anche alla stretta correlazione con il mercato austriaco e svizzero. Vi sono diverse strategie di distribuzione che un’impresa italiana può considerare per inserirsi in modo ottimale su questo mercato, ma vi sono anche differenze rispetto al sistema italiano e una serie di aspetti pratici, legali e fiscali da non sottovalutare. Il programma comprende una panoramica degli incentivi e delle agevolazioni durante l'emergenza CO...
Categorie:
Consulenza aziendale
Hotline di assistenza coronavirus – aiuti statali per le imprese e rilancio
Al momento a causa della diffusione del Coronavirus COVID-19 vi sono numerosi quesiti che interessano le società di diversi settori che operano tra Italia e Germania ad esempio: - cancellazione di fiere ed eventi;- calo delle vendite e annullamento di ordini;- mancata o ritardata fornitura di materie prime da parte dei fornitori;- consegna ritardata di merci ai clienti;- quesiti per responsabilità e risarcimenti;- diversi quesiti legati al personale ad esempio cassa integrazione, trasferte ed assenze. Se la vostra impresa sta riscontrando uno o più problemi di questo tipo, i nostri legali dello studio associato Altea LEX sono a disposizione per fornirvi una prima valutazione del vostro caso. Contattateci via mail oppure telefonicamente al numero +49 221 8006444-14 esponendo il vostro que...
Categorie:
Consulenza aziendale
L’applicazione IVA nelle vendite a distanza
Quando trova applicazione la normativa relativa alle cosiddette “soglie per le vendite a distanza”? Quando invece è necessario fatturare con IVA locale? Quali sono gli adempimenti in caso di superamento di tale soglia? Rispondiamo qui ad alcune tra le domande più frequenti da parte di aziende con sede in Italia che lavorano con la Germania tramite la vendita a distanza (Versandhandel). La normativa per le vendite a distanza stabilisce che l’azienda italiana può vendere a privati tedeschi per corrispondenza oppure utilizzando un online shop, quindi con spedizione dall’Italia alla Germania, applicando IVA italiana solo fino al raggiungimento di una soglia annuale pari a 10...
Categorie:
Consulenza IVA
Giornata informativa Germania, 12 giugno 2019 Mantova
GERMANIA: come avviare o consolidare la propria presenza sul mercato tedesco, quali strategie commerciali di distribuzione del proprio prodotto o servizio adottare in questo paese.Incontri individuali con l’espertoMercoledì 12 giugno 2019 ore 14.30 – 18.00 in Via Portazzolo n°9 Mantova.La Germania è un mercato interessante per numerosi settori trainanti dell’export italiano, grazie al suo dinamismo e al potenziale rappresentato dai consumatori non solo tedeschi, ma anche austriaci e svizzeri. A prescindere dalla validità del prodotto o servizio offerti, l’inserimento sul mercato tedesco può presentare insidie a causa delle differenze rispetto a quello italiano, per questo occorre che l’imprenditore valuti attentamente le soluzioni a sua disposizione. L’Avv. Christoph von der Seipen, che ...
Categorie:
Consulenza aziendale
Novità legislative in Germania: regolamento generale sulla protezione dei dati personali (DSGVO)
Nei mesi successivi all’entrata in vigore del regolamento generale sulla protezione dei dati personali nel 2018, numerosi imprenditori hanno avvertito la necessità di adottare un approccio pragmatico a fronte di una normativa non particolarmente complessa ma estremamente vasta e dettagliata e degli obblighi che ne conseguono. I tre cardini del regolamento che le aziende devono considerare per non incorrere nelle ingenti sanzioni previste sono i seguenti: - la presenza di un’informativa sul trattamento dei dati personali (Datenschutzerklärung) che sia accessibile, completa, aggiornata e trasparente per i clienti e partner della società; - la nomina di un responsabile del trattamento dei dati personali (Datenschutzbeauftragter) nelle aziende che hanno più di dieci dipendenti che lavorin...
Categorie:
Consulenza aziendale
Novità legislative in Germania: riforma IVA per venditori su piattaforme online
Il 1° gennaio 2019 è entrata in vigore in Germania una riforma della legge IVA Umsatzsteuergesetz per contrastare l’evasione fiscale generata dalle vendite online. Negli scorsi anni i controlli da parte delle autorità fiscali tedesche in materia di IVA sono diventati più mirati e frequenti; questa modifica della normativa è indirizzata in particolare ai venditori non aventi sede in Germania, che operano su piattaforme online, tra cui Amazon, Groupon, Zalando e Ebay. Per le persone naturali o giuridiche con sede in Italia o in altri Paesi UE è obbligatorio entro il 1° ottobre 2019 presentare al gestore del marketplace un certificato che attesta la registrazione fiscale in Germania (“Bescheinigung über die Erfassung als Steuerpflichtiger”) e ulteriore documentazione che attesta l’anagrafica...
Categorie:
Consulenza IVA
Novità legislative in Germania: Legge sugli imballaggi (Verpackungsgesetz)
A seguito dell’approvazione al Parlamento tedesco del 5 luglio 2017 è entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2019 la nuova legge sugli imballaggi (Verpackungsgesetz) che sostituisce e integra l’omonima ordinanza. Oggetto della normativa sono i cosiddetti imballaggi b2c (business to customer), ossia imballaggi che devono essere smaltiti tipicamente o principalmente dal consumatore finale, vale a dire il privato, ma anche esercizi di ristorazione, amministrazioni, ospedali ecc. Mentre, con la normativa precedente, molte aziende potevano argomentare che i propri imballaggi non arrivassero al consumatore, ora l’obbligo di registrazione della società viene sancito da un apposito catalogo che fa riferimento a criteri ben precisi. Ad esempio è la capacità dell’imballaggio che determina se ...
Categorie:
Consulenza aziendale