Conoscere la corretta procedura per aprire una partita iva, l’ammontare delle tasse previste, o come ottenere finanziamenti per aprire un’attività, può far risparmiare tempo e denaro.
Altea vi assiste in tutte queste operazioni che, unite ad un controllo di gestione e all’analisi degli indicatori di performance aziendali, sono fondamentali per aprire un’attività commerciale in Germania e gestirla al meglio.
Quali sono e a quanto ammontano le imposte per le aziende in Germania?
Körperschaftsteuer (equivalente IRES italiana pari al 15% degli utili in base al risultato del bilancio d’esercizio).
Solidaritätzuschlag (il sussidio di solidarietà è una tassa storicamente istituita in Germania durante il secondo dopoguerra che ammonta al 5,5% dell’importo della Körperschaftsteuer).
Gewerbesteuer (tassa comunale sulle imprese, che in Italia confluisce sempre nell’IRES, pari circa al 15% dell’utile)
Approssimativamente la tassazione può essere stimata il 32-33% dell’utile conseguito.
Esempio: un’azienda con un utile pari a 200.000 € dovrà orientativamente versare all’agenzia delle entrate e al comune in cui ha sede, Imposte totali per 69.350 € con i seguenti importi :
Körperschaftsteuer 30.000 €
Solidaritätszuschlag 9.350 €
Gewerbesteuer 30.000 €
L’importo degli utili conseguiti, oppure la stima degli utili nel caso di una società appena costituita, funge da base per il calcolo degli anticipi dell’anno successivo da versare periodicamente, per i quali verrà effettuato un conguaglio al momento del deposito del bilancio.
Nell’eventualità di un aumento o diminuzione considerevole degli utili rispetto all’anno precedente è obbligatorio informare l’agenzia delle entrate in modo da garantire l’adeguamento degli importi delle imposte nel corso dell’anno. Se la società non registra alcun profitto, non sono previste imposte.
Quali sono gli obblighi burocratici per una società tedesca?
Contabilità e deposito periodico di dichiarazioni fiscali
Tassazione e comunicazioni all’agenzia delle entrate
Eventuali dichiarazioni relative al personale tedesco
Dichiarazione Awv per transazioni oltre un determinato importo
Dichiarazioni statistiche (es. Intrastat)
Stesura e pubblicazione del bilancio
Gestione di accertamenti e controlli da parte delle autorità
Altea gestisce le vostre incombenze burocratiche consentendovi di seguire in assoluta trasparenza ogni singola procedura.
Altea è un sostegno fondamentale a cui potrete affidarvi sin dall’atto costitutivo della vostra società tedesca e durante ogni fase operativa, procedendo in prima persona o coordinando le attività dei propri collaboratori.
Come posso finanziare la mia azienda tedesca?
Il capitale sociale di una società tedesca può essere investito, ma non dovrebbe essere utilizzato per coprire costi di gestione.
Nel caso in cui questo succeda, non sono previste sanzioni immediate. Se però l’azienda dovesse fallire, il suo amministratore potrebbe trovarsi a rispondere civilmente o penalmente dell’utilizzo improprio del capitale sociale.
La società italiana può stanziare fondi per la propria società tedesca con le seguenti modalità:
contratto di mutuo
Tale contratto richiede un accordo scritto fra le parti, non autenticato dal notaio, ma redatto in lingua tedesca che stabilisca il tasso di interesse calcolato sul prestito e il termine di restituzione relativo al finanziamento.
Contratto di collaborazione
Questo accordo deve riportare l’indicazione di un determinato settore/servizio (es. marketing) e richiede a livello fiscale prova delle attività svolte.
Quali sono gli aspetti da considerare per affittare immobili commerciali in Germania?
A differenza dell’Italia, non è prevista per legge in Germania una durata minima per i contratti di locazione di immobili ad uso commerciale.
È però obbligatorio specificarne esplicitamente l’utilizzo nel contratto di locazione, che può anche essere richiesto in caso di accertamenti dall’agenzia delle entrate.
Non è necessario che il contratto venga registrato.
Altea adempie per voi agli obblighi relativi alla locazione di locali commerciali avvalendosi anche della consulenza dei propri partner.
Come si iscrive un’azienda al registro “Transparenzregister”?
Come già accaduto in altri Paesi europei, tra cui in Italia, anche in Germania è stato introdotto a fine 2017 il cosiddetto registro dei titolari effettivi “Transparenzregister” per le società a responsabilità limitata (GmbH) e società per azioni (AG).
È necessario dunque procedere tempestivamente con l’iscrizione obbligatoria; in caso contrario si va incontro, infatti, a multe fino a 1.000.000€.
Tale registrazione permette alle autorità di identificare la persona fisica, socio o amministratore, che di fatto gestisce la società e di prevenire così pratiche illecite, come il riciclaggio di denaro.
L’iscrizione deve essere gestita da persone competenti in grado di analizzare la struttura dell’azienda ed eventualmente delle società partecipanti così da identificare la persona fisica che dispone di almeno il 25% delle quote societarie.
Come si promuovono un’azienda e un prodotto in Germania?
Altea considera con voi, anche in base alle vostre risorse, i vari strumenti di marketing che vi permetteranno di presentare il vostro prodotto e consolidare la vostra presenza sul territorio tedesco o di lingua tedesca.
Oltre a studiare le soluzioni più adatte per le vostre campagne pubblicitarie, collaboriamo alla redazione e revisione di materiale pubblicitario (presentazione aziendale, banner, brochure informative, testi marketing online, articoli destinati a riviste specializzate). Su richiesta Altea mette a vostra disposizione personale qualificato per l’accompagnamento a fiere e altri eventi di settore.
A quali strategie di vendita si può ricorrere?
In base al settore, alle dimensioni dell’azienda e al tipo di investimento preventivato, ciascuna società ha a disposizione un ampio ventaglio di possibilità per presentare e distribuire il proprio prodotto o servizio in Germania.
Grazie alla sua esperienza, Altea può identificare con voi la strategia più adatta. Le opzioni variano inoltre in base al grado di autonomia dell’attività tedesca. Fra le più comuni per le aziende italiane all’estero figurano le seguenti:
Distributore esterno
In una fase iniziale oppure per una piccola azienda che non dispone ancora degli strumenti necessari per aprire una sede operativa in Germania, può essere preferibile rivolgersi a un distributore esterno. In tal caso viene stilato un accordo di collaborazione. Altea offre la propria assistenza nella fase successiva alla stesura dell’accordo, richiedendo periodicamente un feedback al distributore che vi verrà inviato con una breve analisi dei punti principali.
Rappresentante
Una soluzione che si profila interessante per prodotti o servizi, soprattutto in settori di nicchia, è quella di un rappresentante vostro dipendente che contatta direttamente i clienti e vende i vostri prodotti sul territorio tedesco, oppure in alternativa di un agente libero professionista che riceve una provvigione in base al vostro fatturato. Lo status del dipendente e quello del libero professionista sono però sostanzialmente diversi: al termine del rapporto di lavoro, il rappresentante non dipendente ha diritto, infatti, all’indennità di fine rapporto, non prevista invece per lavoratori assunti dall’azienda che possono essere licenziati in tempi brevi. Sul fronte amministrativo Altea diventa il riferimento unico sia per l’azienda italiana sia per il dipendente, svolgendo, se richiesto, una funzione di monitoraggio sia delle attività, sia delle spese di trasferta e dei costi aziendali. La gestione operativa è compito del rappresentante, la parte amministrativa viene curata da Altea e le direttive seguite sono quelle dell’azienda italiana.
Distribuzione autonoma
Puntando alla distribuzione su vasta scala, può essere presa in considerazione l’idea di creare una nuova struttura sul territorio tedesco con dipendenti propri, che gestiscono fornitori e clienti su indicazione della dell’azienda centrale italiana. Altea resta in tal caso il referente unico per amministrazione, stipendi e contabilità nonché per le comunicazioni tra la casa madre e la società tedesca o altre società del gruppo.
Come posso monitorare la mia attività estera?
Soprattutto dopo la fase iniziale di configurazione della società tedesca, l’azienda italiana lamenta spesso la mancanza di una visione d’insieme.
Questo le impedisce di esaminare in qualsiasi momento la propria situazione in Germania e prendere decisioni sul futuro dell’attività alla luce dei risultati ottenuti.
Altea è un osservatore esterno che dispone per voi costantemente del quadro completo degli aspetti legali, fiscali, economici della vostra società, è sempre informata sui risultati conseguiti dai vostri collaboratori sul territorio tedesco e fa le vostre veci in caso di eventuali accertamenti da parte dell’agenzia delle entrate o dell’INPS tedesco.