Operare in Germania tramite acquisizione di una società inattiva

Operare in Germania tramite acquisizione di una società inattiva è una possibilità adottabile per eludere le tempistiche relativamente lunghe della costituzione ex novo di una società GmbH in Germania, equivalente ad una Srl italiana.

In particolare si considerano per la piena operatività realistici circa 3 mesi; in casi eccezionali le tempistiche possono essere addirittura fino a 4-5 mesi. Il motivo principale di ritardi è l’iscrizione al registro delle imprese tedesco tenuto da un tribunale locale con verifica della documentazione a cura di magistrati. Nella prassi questo comporta la necessità di tradurre la documentazione italiana e illustrare le differenze rispetto al sistema tedesco. Anche in fase di assegnazione del codice fiscale e partita IVA da parte dell’ufficio fiscale locale è usuale ricevere richieste di informazioni specifiche sul modello di business della società (vendita online, rappresentanti, dipendenti e amministrazione) con conseguenti ritardi nell’evasione della pratica.

La registrazione di una filiale dipendente (Zweigniederlassung) di una società italiana non prevede una procedura agevolata, bensì un controllo più approfondito della documentazione italiana e di conseguenza è spesso legata ad ulteriori lungaggini.

Anche la costituzione online, introdotta già negli anni scorsi in Italia e di recente anche in Germania per alcuni tipi di società, purtroppo non comporta ad oggi una riduzione sostanziale delle tempistiche indicate.

Per questo motivo, gli imprenditori, in determinati casi, valutano l’acquisizione di una società inattiva, ossia una società tedesca già costituita, in modo da essere operativi in tempi brevi.

1. Qual è la procedura in caso di acquisizione di società inattiva?

Per l’acquisizione di una società inattiva è necessaria la sottoscrizione di un atto notarile di acquisto quote societarie e il versamento del prezzo concordato in genere equivalente al capitale sociale minimo di 25.000€. Il notaio è responsabile del deposito della nuova lista soci presso il registro commerciale. Contestualmente viene preparata una delibera dei soci con la quale si definisce la nuova denominazione, eventuale nuova sede legale, il nuovo oggetto sociale della società e la nomina del nuovo amministratore. Le relative modifiche verranno iscritte nel registro delle imprese tramite istanza depositata dal notaio.

La società GmbH acquisita risulta già iscritta al registro delle imprese e dispone di conto corrente bancario e codice fiscale, ma non di partita IVA per operazioni comunitarie che viene richiesta a posteriori (circa 2-3 settimane per evadere la pratica). Questo consente dunque di poter operare immediatamente in Germania tramite sottoscrizione di contratti, emissione di fatture o assunzione di dipendenti.

In caso di costituzione ex novo, invece, la società nasce al momento dell’atto notarile (cd. GmbH in Gründung), ma la responsabilità limitata è data solo a partire dall’iscrizione al registro delle imprese dopo circa 4-5 settimane. In questa fase, dunque, si sconsiglia la sottoscrizione di contratti poiché i soci sono personalmente responsabili e la società de facto non puó operare.

2. Qual è il trattamento fiscale dell’acquisizione di società inattiva?

In base alle normative vigenti in Germania, non è consentito il riporto delle perdite a nuovo in caso di cessione di oltre il 50% delle quote societarie ad un nuovo socio - questo vale anche in caso di fusioni nonché nel caso in cui nella misura sopra descritta cambi la compagine sociale del socio della GmbH -. Vi è, tuttavia, un procedimento in corso presso la Corte costituzionale federale (BVerfG) per valutare se tale normativa sia costituzionale e dunque applicabile. In caso di illegittimità costituzionale, questo permetterebbe il riporto al 100% delle perdite accumulate dalla società inattiva a favore del nuovo socio.

È opportuno segnalare, inoltre, che in Germania non è previsto ammortamento di costi immateriali, ossia i costi nei quali la società incorre in fase di riassetto societario, esempio spese di consulenza per due diligence legale e fiscale, stesura contratti ecc. non possono essere ammortizzati come costi di impianto, ma risultano detraibili nell’anno di subentro.

3. Considerazioni finali

Operare in Germania tramite acquisizione di una società inattiva comporta notevoli vantaggi rispetto alla costituzione ex novo, tuttavia la limitazione o l’azzeramento del riporto delle perdite e potenziali rischi di natura legale e fiscale rappresentano importanti criticità.

Per questo motivo è imprescindibile, in caso di acquisizione, un investimento nella due diligence legale e fiscale per verificare le attività pregresse della società nonché identificare e prevenire potenziali problematiche

Operare in Germania tramite acquisizione di una società inattiva