Fatturazione elettronica in Germania: obblighi a partire dal 1° gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 le società tedesche o filiali / stabili organizzazioni di società estere in Germania dovranno essere in grado di ricevere, elaborare e archiviare fatture elettroniche.

I FORMATI PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA IN GERMANIA

Il formato delle fatture elettroniche dovrà essere conforme agli standard europei EN 16931:

  • XRechnung (già obbligatorio per le transazioni B2G in Germania)
  • ZugFeRD
  • Altri formati (XML, EDIFACT, UBL) purché conformi alla norma EN 16931

Le fatture cartacee e le fatture digitali non strutturate (es. PDF inviati per e-mail) non soddisfano i requisiti e saranno valide soltanto nel periodo di transizione.

DISPOSIZIONI TRANSITORIE PER LA FATTURAZIONE ATTIVA
  • Fino al 31 dicembre 2026 (periodo di competenza) è ancora possibile inviare una fattura cartacea o, previo consenso del destinatario, una fattura in un altro formato elettronico (PDF) al posto della fattura elettronica.
  • Dal 1° gennaio 2027: obbligo di emissione per le aziende con un fatturato annuo superiore a € 800.000;
  • Dal 1° gennaio 2028: obbligo di emissione esteso a tutte le imprese con sede in Germania.

L’obbligo di emettere fattura elettronica ad oggi varrà solamente nei casi in cui il fornitore e il destinatario della transazione abbiano sede in Germania (società di diritto tedesco oppure filiale di società italiana iscritta al registro delle imprese in Germania). Di conseguenza la mera registrazione ai fini IVA in Germania in assenza di una sede non comporta l’obbligo di fatturazione elettronica.

ECCEZIONI

Sono escluse da questo obbligo le fatture semplificate sotto i 250 euro lordi, ad esempio quelle per carburante, pernottamenti, operazioni con cassa, intracomunitarie o non imponibili e biglietti di viaggio. Tuttavia, anche le società che emettono documenti non soggetti ad obbligo di fatturazione elettronica devono essere in grado di ricevere ed elaborare fatture elettroniche.

 
PROSSIME SCADENZE
FATTURATO DAL 1.01.2025 DAL 1.01.2027 DAL 1.01.2028
      < 800.000€ Obbligo ricezione Emissione volontaria     Obbligo ricezione Emissione volontaria  Obbligo di ricezione ed emissione
     > 800.000€ Obbligo di ricezione  Emissione volontaria    Obbligo di ricezione ed emissione Obbligo di ricezione ed emissione
 
PREPARARSI ALL’INTRODUZIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA

1. Verificare se il proprio sistema ERP aziendale supporta l'elaborazione di fatture elettroniche e relativi formati.

La normativa tedesca non prevede una piattaforma centralizzata per la trasmissione delle fatture elettroniche alle autorità e al cliente, le società possono individuare il canale più adatto:

Peppol: rete internazionale per lo scambio di documenti commerciali

Mail: le fatture saranno inviate tramite mail per le società che non dispongono di sistemi avanzati;

EDI: uno dei metodi più sicuri ed efficaci per lo scambio di fatture elettroniche

2. Allinearsi con fornitori e clienti in merito alla transizione, al formato e alle modalità di trasmissione delle fatture.

3. Preparare la documentazione per eventuali accertamenti che illustra il processo di ricezione, lettura/emissione e archiviazione delle fatture elettroniche.

 

Il nostro studio è a disposizione per supportarvi nella configurazione iniziale ai fini dell'elaborazione ed emissione di fatture elettroniche, cosí come nella consulenza nei rapporti con autorità e partner.

Categorie: Generale