Costituzione di una società in Germania: tempistiche e procedure
La costituzione di una società in Germania richiede tempistiche relativamente lunghe rispetto all'Italia: in particolare si considerano per la piena operatività realistici circa 3 mesi; in casi eccezionali le tempistiche possono essere addirittura fino a 4-5 mesi.
L'iscrizione al registro delle imprese tedesco
Una variabile è rappresentata dalla sede della società, soprattutto in comuni di piccole dimensioni che hanno meno familiarità con documenti di società estere e gruppi societari internazionali. Il motivo principale di ritardi la costituzione di una società tedesca, tuttavia, è l’iscrizione al registro delle imprese tedesco. Il registro delle imprese è tenuto a differenza dell’Italia da un tribunale locale: la verifica della documentazione in fase di registrazione è dunque a cura di magistrati. Questi ultimi non hanno familiarità con documenti italiani o inglesi relativi a società italiane e con organi di rappresentanza diversi da quello tipico tedesco. Pertanto possono richiedere eventualmente chiarimenti, traduzioni oppure precisazioni relative, ad esempio ai poteri di rappresentanza della persona incaricata dal socio per la costituzione.
Attività soggette a licenza
Vi sono, inoltre, determinate attività legate all’intermediazione in ambito finanziario e di capitali che sono controllate dall’ente federale per il monitoraggio delle attività finanziarie. Questo tipo di attività sono sottoposte per questo motivo a rilascio di apposita licenza; in quest’ambito rientrano anche ad esempio attività di leasing auto. La richiesta dell'apposita licenza puó essere legata a requisiti di affidabilità personale del legale rappresentante oppure a garanzie a livello finanziario della società e dunque contribuire a protrarre le tempistiche di costituzione della societá tedesca.
Richiesta codice fiscale e partita IVA
Anche in fase di assegnazione del codice fiscale e partita IVA da parte dell’ufficio fiscale locale è usuale ricevere richieste di informazioni su:
- funzionamento della società
- eventuali rapporti con la società madre
- ruolo dell’amministratore qualora questi risieda all’estero
- modello di business specifico della società (vendita online, rappresentanti, dipendenti, strategia di marketing ecc.)
In casi isolati in cui l’amministratore / socio della società tedesca è residente in Italia, l’ufficio fiscale locale puó rimandare una competenza parziale all’ufficio di Monaco, competente per le società italiane in materia di IVA. Generalmente qualora questo accada i due uffici fiscali trovano un accordo interno per consentire alla società di operare con un unico ufficio fiscale.
La costituzione online, introdotta già negli anni scorsi in Italia e di recente anche in Germania per alcuni tipi di società, purtroppo non comporta ad oggi una riduzione sostanziale delle tempistiche indicate.
