Accessibilità digitale in Germania

A giugno 2025 entra in vigore in Germania la legge per l’accessibilità digitale (Barrierefreiheitsstärkungsgesetz - BFSG). L’obiettivo della normativa è favorire un accesso più inclusivo a prodotti e servizi digitali per tutti gli utenti, indipendentemente dal tipo di disabilità, ad esempio uditiva, visiva o cognitiva.

I prodotti fisici e servizi offline in commercio fino al 28 giugno 2025 non sono soggetti alla nuova normativa e usufruiscono di un periodo di transizione fino al 2030.

I servizi online, es. sistemi di prenotazione, app, webshop o configuratori di prodotti dovranno invece essere resi accessibili da giugno 2025.

 

Ambito di applicazione

 

La normativa per l'accessibilità digitale in Germania si applica a società tedesche ed estere che vendono prodotti o servizi a consumatori privati.

Sono esclusi i piccoli imprenditori nell’ambito dei servizi con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo di massimo due milioni e siti rivolti esclusivamente ad aziende (soltanto B2B).

Vi è la possibilità di richiedere un’esenzione per un adeguamento che comporti modifiche sostanziali al prodotto/servizio o costi sproporzionati. A fini di documentazione dovrà essere preparata un’analisi costi-ricavi  da sottoporre all’autorità preposta.

 

Prodotti soggetti alla normativa

 

I settori interessati sono e-commerce e app a prescindere dal prodotto, software, i servizi finanziari e telecomunicazioni; ad esempio dispositivi digitali come tablet, computer, smartphone, lettore di e-book; terminali self-service tra cui bancomat e macchine per il check-in; smart tv; servizi di assistenza clienti telefonica e di posta elettronica; servizi per dispositivi mobili come online banking, e-commerce e trasporti pubblici.

 

Misure e adempimenti

 

Le società sono tenute a rendere accessibili le informazioni, istruzioni e interfacce digitali durante tutto il processo di acquisto in un’ottica di inclusione sociale. Le modalità comprendono una combinazione di strumenti, fra cui testi chiari e linguaggio semplice, contrasto dei colori, dimensione modificabile del testo, l’aggiunta di didascalie alle immagini, sottotitoli ai video, assistenti virtuali all’interno dei siti web.

Per l’adeguamento le società possono fare riferimento alle cosiddette linee guida WCAG in inglese dell’organizzazione mondiale W3C oppure alle direttive delle autorità tedesche competenti.

Per i prodotti e servizi soggetti alla normativa le società dovranno stilare e allegare una dichiarazione di accessibilità che includa: una breve descrizione del servizio, indicazioni su utilizzo e accessibilità, il livello di conformità ai requisiti della legge ed eventuali limitazioni e i riferimenti all’autorità di monitoraggio competente.

La dichiarazione deve essere accessibile e facilmente disponibile all’interno del sito / app, formulata in modo comprensibile e compatibile con screen reader.

Il mancato rispetto della normativa puó comportare sanzioni fino a 100.000 €.

Accessibilità digitale in Germania